e.ditions (old)

X/? (per-chi) è il simbolo sotto il quale sono riuniti gli interventi grafici o testuali, pubblicati su riviste oppure in proprio. La ventiduesima lettera dell’alfabeto greco (X = chi) è allo stesso tempo il simbolo di moltiplicazione (X = per) e rimanda alle iniziali del nome dell’autrice: ogni pubblicazione è contrassegnata da un numero progressivo seguito dal punto di domanda, indice di tiratura indeterminata, ed può essere autenticata semplicemente con una X.

EDIZIONI

   Realizzati (2010)

Realìzzati o Realizzàti è un lavoro di rielaborazione delle pagine di una nota rivista, allegata ad una delle principali testate giornalistiche italiane. Si tratta di interventi minimi, di progressivi slittamenti di significato, attraverso i quali si costruisce un’altra storia, o forse si rende solo più evidente quella già in nuce nella pubblicazione originaria. Gli interventi sono realizzati su immagini pubblicitarie, sui testi degli articoli o sulle fotografie, in modo un po’ mimetico, per ingaggiare una specie di caccia al tesoro alla ricerca di una struttura parallela.

Maggiori informazioni su questa vicenda editoriale sono disponibili in: E’ permesso?, Juliet n. 131, giugno – luglio 2011.

   Potere Operaio (1967-2012)

Su 100 quotidiani non stampati è riprodotta in originale la prima testata con questo nome, uscita il 20 maggio 1967, come giornale politico degli operai di Portomarghera. La storia di Potere Operaio, come non è mai stata scritta.

   PERGOLAGILOUX : Espressione – un’operazione artistica  (Piazza Grande, aprile 2011)

PERGOLAGILOUX è un binomio formato dall’incontro di Chiara Pergola e Marc Giloux, che a partire dal 2010 uniscono il proprio percorso di ricerca aprendo una “terza via”, parallela all’attività condotta individualmente. L’idea di fondo che unisce i progetti comuni è la realizzazione di interventi a diffusione anonima, attraverso canali pubblici e di ampia condivisione, come radio, quotidiani, spazi di attraversamento urbano; l’intervento su Piazza Grande, parte di una serie di azioni riunite sotto il titolo di “espressione: un’operazione artistica”, rappresenta un tentativo di destabilizzare una percezione visiva condizionata dal contesto. La qualità è nomade e procede erratica e sfuggente…

   aDieu – proposta per un addio al celibato (2009)

Questa pubblicazione è nata come tesi di laurea in pittura (Accademia di Belle Arti di Bologna, AA 2008/2009; relatori Luca Caccioni, Roberto Daolio). Si tratta di un percorso di rilettura del concetto di macchina celibe, il cui portato nichilista viene ribaltato alla luce di un’esperienza di attraversamento. Il discorso teorico, che lega le figure di Piero della Francesca, Walter Benjamin, August Sander, Wallace Stevens, Anna Valeria Borsari, Daniel Birnbaum, è condotto in modo narrativo ed in forma di diario “in tempo reale”.

   La Storia dell’Arte (Via Dogana n. 88, Libreria delle Donne di Milano, 2008)

Via Dogana è la rivista di pratica politica della Libreria delle Donne di Milano, della cui redazione ho fatto parte dal 2005 al 2009. Ho realizzato le illustrazioni di questo numero (parte della serie “La Storia dell’Arte”)  con una serie di fumetti che sintetizzano pensieri e conflitti emersi durante la redazione di preparazione del numero. Ogni vignetta può essere considerata come conclusa in sé, e quindi in rapporto soprattutto all’opera raffigurata (tratta da un manuale di storia dell’arte), oppure parte di una sequenza narrativa in dialogo con le altre, e quindi in rapporto ad un’altra storia in divenire, in cui l’idea stessa di opera scompare.

   Scappa e Spada (carte da gioco. Musei Civici di Imola, 2008)

Queste carte da gioco (mazzo da briscola, 40 carte) sono state prodotte dai Musei Civici di Imola, in occasione della rassegna Ad’A (6° edizione, 2008). I personaggi raffigurati ed i fumetti sono ispirati alle imprese del capitano di ventura Angelo della Pergola e di Caterina Sforza, imprigionata nella Rocca di Forlì dalle truppe di Cesare Borgia alla fine del XV secolo. Ma in realtà si tratta di un pretesto per raccontare in forma di enigma una storia più attuale, una parodia del mito del successo e del suo alter ego. N.B. I fatti narrati nelle carte si riferiscono a persone realmente esistenti.

   Lettera al Direttore (Musée de l’OHM, 2011)

Esposta per la prima volta nello spazio OFF del Musée de l’OHM questa Lettera al Direttore rilegata su misura, chiarisce il significato di una prospettiva size-specific.