OHM

Ʊ noumeno 23 mt

Pensiero ininterrotto di Alessandra Frisan

Musée de l’OHM c/o Museo Civico Medievale, in collaborazione con Artelibro

dal 20 settembre al 21 ottobre 2012

Musée de l’OHM aderisce ad Artelibro per il terzo anno, confermando la linea seguita nelle precedenti edizioni; questa volta a dare rilievo ad una pratica di scrittura in cui l’incognito gioca un ruolo cruciale, è il noumeno di Alessandra Frisan, un pensiero incompiuto e perciò infinito che si sviluppa attraverso 23 metri di pergamena, avvolta su un supporto ad omega chiusa. L’analogia con gli antichi rotoli orientali conservati nelle teche del Museo Medievale ed il richiamo al suono vocalico [ʊ] rimanda al pensiero primigenio, alle origini della scrittura come traccia di un evento conoscitivo immediato: un flusso di coscienza chiuso dalla fine della carta come supporto e dall’inizio della mente come aperto.

Prosegue fino al 7 ottobre 2012 nelle sale del Museo Medievale la mostra CATHEDRALE, dedicata alle sedie pervenute per l’omonimo concorso.

Pergula: Ʊ NOUMENO 23 mt – pensiero ininterrotto di Alessandra Frisan

Negotium: temporaneamente in prestito. Per informazioni e visite contattare il 3334858488.

Secreta: collezione permanente: per la visita chiedere la chiave alla reception.

Museo Civico Medievale, via Manzoni 4. Orari di apertura: da martedì a venerdì 9.00-15.00; sabato, domenica e festivi infrasettimanali 10.00-18.30. Biglietto intero: 5,00 euro. DAL 1 MARZO 2011 PER LA VISITA AL MUSÉE DE L’OHM È RICHIESTO IL BIGLIETTO DEL MUSEO CIVICO MEDIEVALE. L’accesso gratuito al solo Musée de l’OHM è consentito previo accreditamento presso la direzione OHM. Informazioni: tel. 3383751951/3334858488; openingheremuseum@gmail.com