EDITIONS / WORKS

Il principio delle pagine

C-Artelibro – Il Principio delle Pagine: 64 artisti hanno progettato il frontespizio del loro libro ideale o di formazione. I disegni originali sono parte della collezione della Biblioteca Universitaria di Bologna.

Francesco Arena, Olivo Barbieri, Gianfranco Baruchello, Riccardo Benassi, Davide Benati, Enrico Benetta, Pinuccia Bernardoni, Giorgio Bertelli, Davide Bertocchi, Luca Bertolo, Sergio Breviario, Chiara Camoni, Luigi Carboni, Francesco Carone, Walter Cascio, David Casini, Cristian Chironi, Daniela Comani, Teresa Cos, Cuoghi e Corsello, Flavio Favelli, Ettore Favini, Giosetta Fioroni, Roberto Floreani, Luca Francesconi, Marco Gastini, Nicola Gobbetto, goldiechiari, Paolo Gonzato, Franco Guerzoni, Paolo Icaro, Emilio Isgrò, Hilario Isola, Marcello Landi, Deborah Ligorio, Loredana Longo, Claudia Losi, Gian Ruggero Manzoni, Eliseo Mattiacci, Sergio Monari, Margherita Moscardini, Massimo Nannucci, Maurizio Nannucci, Adriano Nasuti-Wood, Elena Nemkova, Giulio Paolini, Chiara Pergola, Concetto Pozzati, Lucio Pozzi, Massimo Pulini, Marco Raparelli, Cesare Reggiani, Moira Ricci, Alessandro Roma, Marco Rotelli, Andrea Salvatori, Lorenzo Scotto di Luzio, Giovanni Termini, Luca Trevisani, Paolo Ventura, Serena Vestrucci, Antonio Violetta, William Xerra.

In occasione della mostra ospitata presso la Biblioteca Universitaria di Bologna Chiara Pergola sceglie di essere rappresentata all’inaugurazione attraverso un ritratto di Marc Giloux: Intervention publique – Marc Giloux, à l’occasion de l’exposition “C_Artelibro” à la Biblioteca Universitaria, pour Artelibro 2012, à Bologna, Italia, le 12 septembre à 18 h

Artelibro Festival del Libro d’Arte e Danilo Montanari Editore. C_artelibro. Il principio delle pagine
Opening: 13 settembre 2012, Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna.

Nel  tempo in cui il libro pare destinato all’estinzione, da più parti cresce di converso un interesse sempre più forte per l’ideazione e la pratica della costruzione del volume fatto di carta stampata, piegata e cucita. Si moltiplicano infatti gli eventi, le mostre, i laboratori che indagano e confrontano i libri nel loro divenire, e Artelibro negli ultimi anni è diventato sempre più autorevolmente uno di questi luoghi.

Quest’anno, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna e con Danilo Montanari Editore di Ravenna il Festival propone C_artelibro. Il principio delle pagine, una esposizione di cinquanta libri bianchi il cui frontespizio è stato progettato, disegnato o realizzato appositamente da altrettanti artisti contemporanei.

Il frontespizio è la carta di identità di un libro, la sua porta di ingresso. Gli artisti, di diverse generazioni, sono stati invitati a inventarsi la prima pagina del volume perfetto, inteso in un senso molto personale: può essere la rappresentazione sinottica del proprio “libro culto” oppure una proiezione di una pubblicazione immaginata ma ancora inesistente. I frontespizi originali realizzati su quaderni bianchi composti di carte speciali fornite dalle Cartere Magnani di Pescia, saranno riprodotti in un unico libro d’artista. Il volume C_artelibro. Il principio delle pagine (Danilo Montanari Editore, 2012), stampato anch’esso sulle carte speciali delle Cartiere Magnani, si avvale di un testo di Luigi Ballerini, docente di italianistica alla U.C.L.A di Los Angeles.

http://www.artelibro.it/blog/2012/07/04/c_artelibro-il-principio-delle-pagine/