OHM

Kyoto@OHM

Hiroki Makino e Shungo Kosugi in residenza c/o Musée OHM dal 4/02/2014 al 17/02/2014

Mostra di fine residenza dal 15 febbraio al 2 aprile 2014. Opening 15/02/2014 h. 17:30 – 18:30

itaria DM

人類博物館プレゼンツ:

KYOTO@OHM

Makino e Kosugi a cura di Mario Francesco Manfredini

dal 15 febbraio al 2 aprile 2014

c/o Museo Civico Medievale via Manzoni 4, Bologna

Musée de l’OHM e associazione JARFO nell’intento di sottolineare il rapporto tra contemporaneità e tradizione, hanno attivato un progetto di scambio culturale che prevede l’accoglienza di artisti nelle rispettive città per un periodo di residenza. La prima tappa vede ospiti a Bologna gli artisti Makino e Kosugi, che per la mostra conclusiva reinterpretano la propria poetica lasciando alcune tracce sul luogo: Makino trasforma in matrice da xilografia il retro dei cassetti, un intervento mimetico che raccorda la struttura della pergula con la “segreta” bellezza nipponica. Kosugi materializza all’interno della sala alcune presenze che osservano a distanza gli eventi del museo, in un ritmo silenzioso di accordi cromatici. Opere di altri artisti, arrivate come un dono dal Giappone, creeranno nella sala un’atmosfera di accoglienza.

Durante il periodo di residenza,  gli artisti hanno realizzato diverse iniziative in collaborazione con Istituzione Bologna Musei, Stamperia d’arte Squadro, e Nosadella.due, residenza indipendente per l’arte pubblica.

PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE

MAKINO: MOKUHANGA – xilografia giapponese

Venerdì 7 febbario ore 18:00 – Stamperia d’arte Squadro , via Nazario Sauro 27/b

La tecnica tradizionale di xilografia giapponese viene presentata da Makino attraverso un percorso storico ed una dimostrazione pratica ; la collaborazione con la stamperia d’arte Squadro permette di mettere a confronto un’arte dell’estremo oriente, nota grazie alla grande diffusione delle stampe popolari Ukiyo-e, con opere recenti di disegnatori occidentali.

CARTOLINA DAL GIAPPONE – cosa non sappiamo della produzione visiva giapponese

Mercoledì 12 febbraio ore 18:30 – residenza indipendente Nosadella.due , via Nosadella 2

Ciò che viene dal Giappone ha per noi un’identità precisa. Ma da dove viene questa identità? E l’artista, costruttore di immaginari, che ruolo gioca nello sviluppo di questa identità? Come lavora, si forma, espone? E l’arte? Dove si colloca all’interno della vita giapponese? E soprattutto, da quali interrogativi nasce e a quali risposte giunge? Se nel 1900 l’esposizione universale di Parigi decide la distinzione tra arte e artigianato che ancora ci portiamo dietro nel nostro immaginario sul Giappone e spesso sull’Oriente in generale, quali paradossi si trova oggi ad affrontare la produzione artistica a seguito di questa forzatura? Che forme ha preso la contemporaneità rispetto alla tradizione? L’incontro informale nel salotto di Nosadella.due offre l’occasione per confrontarsi con questi lontani colleghi

MAKINO – KOSUGI: KYOTO@OHM – mostra di fine residenza

Sabato 15 febbraio ore 17.30 – Musée de l’OHM c/o Museo Civico Medievale

Inaugurazione della mostra di fine residenza degli artisti Makino e Kosugi. Gli artisti esporranno all’interno degli spazi del Musée de l’OHM una serie di lavori grafici e di scultura, frutto dell’interazione con il contesto. Per l’occasione sarà possibile conoscere in anteprima il progetto Inventario, frutto di una collaborazione in corso tra Nosadella.due e Musée de l’OHM, volto a conservare una traccia del passaggio degli artisti in residenza a Bologna.

CORSI c/o MUSEO CIVICO MEDIEVALE

Sabato 8 febbraio ore 10.30 – Museo Civico Medievale , via Manzoni 4

Shungo Kosugi – Il mondo degli Origami. Laboratorio per ragazzi dai 7 ai 12 anni e le loro famiglie. Un itinerario pratico e meditativo attorno ad una manualità tradizionale del Giappone. A cura di Kossugi e Mario Manfredini. Coordinamento Ilaria Negretti. Prenotazione obbligatoria al numero 0512193916. Ingresso: 4 euro (gratuito per un accompagnatore adulto)

Sabato 15 febbraio ore 10.30 – Museo Civico Medievale , via Manzoni 4

Hiroki Makino: corso di Mokuhanga. Laboratorio per adulti e per ragazzi dai 10 ai anni13 anni accompagnati da un familiare. Un’introduzione pratica all’ arte dell’ incisione su legno della tradizione orientale. A cura di Makino e Mario Manfredini. Coordinamento Paolo Cova. Numero posti limitato. Prenotazione obbligatoria al numero 0512193916. Ingresso: 4 euro (gratuito per un accompagnatore adulto)

Hiroki Makino

Nagano, 1975. E’ professore di incisione presso l’Università Seika di Kyoto. La sua produzione artistica, incentrata sull’uso della tecnica tradizionale Mokuhanga, nasce dalla ricerca sul rapporto tra forme naturali ed artificiali, e più in generale tra uomo e natura. Partendo dalla forma di una foglia, l’elemento base della vita sulla terra , mutuando la tecnica di accumulo delle immagini propria dei frattali, crea disegni di notevole complessità e raffinatezza, che riproducono forme e oggetti legate alla produzione dell’uomo.

Shungo Kosugi

Kyoto, 1990. Scultore emergente , realizza sculture figurative attraverso tecniche tradizionali di lavorazione della carta, dall’origami alla carta pesta. La sua opera è una riflessione filosofica sul concetto di uomo e sui confini tra soggetto e oggetto. Attraverso un percorso epifanico che conduce dal generale al particolare , le sue figure , sempre collocate in rapporto ad un contesto, pongono una domanda sulla posizione dell’uomo nell’universo, nel mondo, nel proprio paese, nella famiglia di origine, fino alla coincidenza con sé stesso; al di là di questo, rimane l’oggetto, come traccia di un passaggio.