Fatti curare! Storie di donne.
Come la narrazione delle nostre vite può diventare patrimonio condiviso.
mostra di Paola Gaggiotti
a cura di Maria Rosa Sossai
Dipartimento Progetti Partecipativi
con la partecipazione di
Gloria Capoani, Luca Farinelli, Stefania Galegati, Donata Lazzarini, Rebecca Mari, Concetta Modica, Chiara Pergola, Gaia Michela Russo
Opening
5 settembre 2021
dalle ore 11.00 alle 21.00
Museo Civico di Castelbuono (Palermo)











Il Museo Civico ospita la mostra Fatti curare! di Paola Gaggiotti che include opere di Gloria Capoani, Donata Lazzarini, Rebecca Mari, Concetta Modica, Chiara Pergola, Gaia Michela Russo, Luca Farinelli, e l’intervento appositamente concepito da Stefania Galegati in alcuni luoghi pubblici di Castelbuono.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Aurora Prestianni, Presidente del Centro antiviolenza Co.Tu.Le.Vi, Francesca Pasini, e con il sostegno del Seminario di Castelbuono, composto da Stefania Cordone, Luciana Cusimano, Michela Mazzola, Giusi Palumbo, Cinzia Pitingaro, Lia Romè – che sono intervenute durante gli incontri realizzati dal Museo da ottobre 2020 a marzo 2021.
Nel corso degli incontri sono state prodotte, assieme agli artisti coinvolti, tre opere video, foto, disegni, rubriche, che hanno progressivamente trasformato l’esortazione del titolo Fatti curare! in azioni che rivendicano il diritto di ogni donna a prendersi cura di sé. Durante il giorno dell’apertura il gruppo del Seminario di Castelbuono leggerà dei testi e alcuni contributi che il pubblico presente potrà ascoltare secondo programma.
La mostra allestita nell’ambiente del Quarto Don Cesare, dentro il Castello dei Ventimiglia, si configura come un’opera corale che riunisce le opere prodotte dalle artiste coinvolte. Nell’esperienza della partecipazione risiede l’impegno a consolidare la relazione tra le persone e le istituzioni all’interno di una comunità. Nel praticare l’idea della sostenibilità etica in maniera concreta, tutti i materiali tecnologici e gli elementi utilizzati per l’allestimento della mostra sono stati recuperati a Castelbuono, grazie al supporto della cittadinanza.
Così scrive Paola Gaggiotti: Ogni volta che mi sono ritrovata a raccontare delle molestie morali che ho subito nella vita ho dovuto rispondere alla domanda: – Ma tu cosa hai fatto per provocarle? – NIENTE, sono una vittima! Le vittime di violenza sottile spesso cadono nel silenzio perché private delle energie necessarie per rispondere a una lunga serie di velate accuse di responsabilità. L’arte non è da considerarsi una valvola di sfogo per le donne che subiscono violenza morale ma una forma di empowerment, per un controllo consapevole della propria vita. Fatti curare! riassume la duplice attitudine degli uomini e delle donne verso i loro simili: la cura e l’ostilità, dato che questo genere di violenza si consuma negli ambienti che più ci dovrebbero far sentire protette come la casa e il posto di lavoro.
In occasione della mostra è stato prodotto un catalogo realizzato a mano su carta riciclata dall’artista Paola Gaggiotti in un numero limitato di copie, acquistabile presso il Museo Civico di Castelbuono.
Il Museo Civico desidera ringraziare alcune delle più vivaci realtà associative di Castelbuono, l’Associazione Amici del Museo, l’Accademia dei Curiosi, l’Associazione Sant’Anna, l’Associazione Manualmente, il Centro Polis, La Biblioteca “Antonio Castelli”, l’Associazione Ceres, lo sportello antiviolenza Co.tu.Le.Vi, e Arianna Campo (tirocinante, Università degli Studi Cà Foscari, Venezia). Un ringraziamento particolare al Seminario di Castelbuono che ospiterà le artiste in occasione dell’apertura della mostra e l’azienda agricola Vanessa Cardui per avere invitato Paola Gaggiotti nell’ambito del suo progetto di residenze d’artista.
5 SETTEMBRE 2021
PROGRAMMA
Ore 11.00 – 21.00 Ex-scuderie
Proiezione del documentario “Le Immagini che restano”, 2021, 20’, di Cristina Rossi, sulla mostra di Paola Gaggiotti in corso presso La Libreria delle Donne di Milano, nell’ambito della rassegna espositiva curata da Francesca Pasini.
Ore 12.00 Sala del Principe
Paola Gaggiotti legge A me non è mai successo
Balcone secondo piano, Luciana Cusimano legge un estratto da Lo stupro di Franca Rame
Ore 17.00 Cappella Palatina
Giusi Palumbo e Stefania Sperandeo cantano la canzone Cu fici amuri
Balcone II piano, Cinzia Pitingaro legge due sue poesie, Fimmini forti e Reagisci donna!
Ore 18.00 Loggiato I piano
Lia Romè legge un estratto da L’arte di amare di Dacia Maraini
Michela Mazzola legge Lettera d’amore di Silvia Plath
Ore 16.00 – 18.00 Corte del Castello
Stefania Cordone esegue un disegno sulle pareti dei bagni per donne di alcuni bar e ristoranti di Castelbuono. Il pubblico troverà testi scritti a mano dell’artista Stefania Galegati.
Fatti curare! Storie di donne. Come la narrazione delle nostre vite può diventare patrimonio condiviso
Opening 5 settembre 2021 ore 11.00- 21.00
La mostra chiuderà a fine dicembre 2021
Museo Civico
Piazza Castello (Castelbuono)
Informazioni:
tel. +39 0921 677126
info@museocivico.eu
http://www.museocivico.eu
Regole di partecipazione Anti-Covid19:
La partecipazione è ammessa solo ai titolari di Green-Pass muniti di mascherina.Si raccomanda il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.