scioperA! / WORKS

REBUS [8! = scioperA!]

08/03/2018 dalle h 11.30
(in)azione di CHIARA PERGOLA

All’interno di:
Hotello, Somnia et Labora: Abitare un Ritardo
a cura di Ermanno Cristini e Giancarlo Norese

La Triennale di Milano
999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo
12 gennaio – 2 aprile 2018

8!
Questa parola, da decifrare tramite un rebus, lega la serie di (in)azioni con cui ho scelto di sottolineare questa giornata. 8! è un invito di Hotello per riflettere sul suo significato. Le tracce della mia (in)attività saranno messe in vendita al termine della mostra. Tutto il ricavato andrà a sostegno di iniziative e associazioni che tutelano i diritti delle donne. Il progetto è realizzato in collaborazione con Non Una Di Meno – Milano.

Disegnato da Roberto de Luca e Antonio Scarponi per daskonzept (2013), Hotello è una casa-ufficio portatile che mette in scena l’essenza della misura minima dell’abitare.

La soluzione è: sci + O + pera = scioperA!]


La Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6
20121 Milano
T 02 72 43 41
www.triennale.org
martedì – domenica
10.30 – 20.30
(ultimo ingresso ore 19.30)

999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo
http://www.triennale.org/mostra/999-una-collezione-di-domande-sullabitare-contemporaneo/
www.999domandesullabitare.org


Hotello, Somnia et Labora: Abitare un ritardo
a cura di Ermanno Cristini e Giancarlo Norese

nell’ambito della mostra:

999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo
a cura di Stefano Mirti
Triennale di Milano, 12 gennaio – 2 aprile 2018

In occasione della mostra 999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo alla Triennale di Milano, Hotello ospita una declinazione del progetto Abitare un ritardo, sviluppato da Ermanno Cristini e Giancarlo Norese al PROGR di Berna nel marzo del 2016. Disegnato da Roberto de Luca e Antonio Scarponi per daskonzept (2013), Hotello è una casa-ufficio portatile che mette in scena l’essenza della misura minima dell’abitare. L’obiettivo è fare dell’abitare l’occasione per mettere in atto delle pratiche che percorrano il tempo senza tempo dell’attesa creativa. Piccoli gesti, soste, pigrizie, lentezze, contemplazioni, stupori, indugi di cui raccogliere amorevolmente le tracce oziose e ozianti per sperimentare un modo di fare che è un modo di essere. Una passeggiata nella domus per ritrovare, con Robert Walser, il piacere dell’incontro sorprendente fuori dal rapporto funzionale con il mondo.
In questa ginnastica improduttiva sono coinvolti alcuni “artisti in visita” che si alternano in giorni diversi. La raccolta delle tracce del loro perdersi anima Hotello per il periodo della mostra, dando luogo a un dialogo a più voci nella condizione di tempo sospeso, che è la condizione stessa del fare artistico.
“Ritarderanno” con Ermanno Cristini e Giancarlo Norese gli autori di Hotello, Roberto de Luca e Antonio Scarponi, e altri artisti secondo questo calendario:

FEBBRAIO
27 E Il Topo (Gabriele Di Matteo, Steve Piccolo, Gak Sato et al.)
28 Al Fadhil

MARZO
1 Marco Giacomoni
2 Francesco Maria Gamba
3 Stefano Benini
4 Daniele Pario Perra, Lucia Babina
5 CHIUSURA
6 Luca Pancrazzi
7 Gianluca Codeghini, Silvia Hell
8 Chiara Pergola
9 Silvano Repetto
10 Roberto de Luca
11 Microcollection
12 CHIUSURA
13 Giuliano Galletta
14 Luca Scarabelli
15 Helga Franza
16 Giuliano Palmieri
17 Meinrad Feuchter
18 Mirko Aretini
19 CHIUSURA
20 Marika Pensa, Omar Nedjari
21 Olivia Notaro
22 Matteo Cremonesi
23 Giovanni Bai
24 Fiorenza Bassetti
25 Paola Pietronave & Francesca Migone
26 CHIUSURA
27 Stefano Cagol
28 Marta Margnetti
29 Umberto Cavenago, Sabrina D’Alessandro
30 Valentina Maggi Summo